- Studio Paci
Incremento del capitale sociale durante la costituzione: ultimi orientamenti
Il recente Orientamento societario n. 83/2022, emanato dal Consiglio Notarile di Firenze Pistoia Prato, stabilisce che è legittimo per i soci decidere di incrementare il capitale sociale di una società durante la redazione dell'atto costitutivo, a condizione che tale decisione abbia effetto solo dopo l'iscrizione della società nel registro delle imprese.
Perché ciò sia possibile, è necessario che tutti i soci siano presenti e d'accordo durante la fase di costituzione della società.
Tra le motivazioni che potrebbero spingere i professionisti a prendere questa decisione, vi sono il desiderio di facilitare la formazione rapida di un patrimonio sociale, l'ingresso di un nuovo socio o l'utilizzo della società come veicolo per il trasferimento indiretto di un'azienda o di un ramo di azienda.
Nonostante l'articolo 2331 del codice civile stabilisca che la società acquisisce personalità giuridica solo con l'iscrizione nel registro delle Imprese, il documento notarile sottolinea che la società esiste già a livello fattuale e contrattuale.
Pertanto, con il consenso di tutti i contraenti, è possibile modificare il contratto sociale, incluso l'aumento del capitale.
La delibera in questione deve essere subordinata a due condizioni:
l'iscrizione della società nel registro imprese
il versamento integrale del capitale.
Inoltre, le modifiche dello statuto o dell'atto costitutivo sono ammesse anche prima dell'iscrizione della società, purché siano efficaci solo successivamente.
Per quanto riguarda la pubblicità legale di questa decisione presso il registro imprese, sono possibili due soluzioni:
la prima prevede due pratiche pubblicitarie,
la seconda soluzione richiede un'unica pubblicità, a condizione che l'aumento del capitale sociale abbia efficacia contestualmente all'iscrizione della società.
In sintesi, l'Orientamento societario n. 83/2022 del Consiglio Notarile di Firenze Pistoia Prato riconosce la legittimità dell'aumento del capitale sociale nell'ambito dell'atto costitutivo, a patto che sia rispettato il consenso unanime dei soci e che l'efficacia della delibera sia subordinata all'iscrizione della società nel registro delle imprese e al versamento integrale del capitale.