top of page
Studio Paci

🏛️Confronto tra Vecchio e Nuovo Regime Impatriati: Un’Analisi Dettagliata

🔍Introduzione al confronto


Il Regime Impatriati è stato introdotto per attrarre in Italia talenti qualificati, favorendo la competitività economica e culturale del Paese.

Tuttavia, a partire dal 2024, la normativa ha subito importanti modifiche.

Il passaggio dal vecchio regime, disciplinato dall’art. 16 del D.Lgs. 147/2015, al nuovo regime introdotto dall’art. 5 del D.Lgs. 209/2023 rappresenta una svolta significativa nell’ambito delle agevolazioni fiscali destinate ai lavoratori che scelgono di rientrare in Italia.

Analizziamo nel dettaglio le principali differenze tra le due versioni.


📜 Quadro Normativo: Un Cambio di Strategia


Vecchio Regime

Il vecchio regime era uno strumento efficace per attrarre lavoratori dall’estero, offrendo agevolazioni fiscali significative.

L’obiettivo era incentivare il rientro di risorse qualificate senza richiedere standard professionali elevati, con un’applicazione piuttosto ampia.


Nuovo Regime

Con l’entrata in vigore del nuovo regime nel 2024, l’approccio è cambiato.

Le agevolazioni sono state ridotte, i requisiti sono più rigorosi e l’accesso è ora riservato a profili altamente qualificati.

Questo riflette la volontà di concentrare i benefici fiscali su una platea più ristretta, incrementando la selettività.

Studio Paci - evoluzione selettività regime impatriati

🎓 Requisiti di Accesso: Maggiore Selettività


Residenza Fiscale Precedente

  • Vecchio Regime: Richiedeva l’assenza di residenza fiscale in Italia per i due periodi d’imposta precedenti.

  • Nuovo Regime: Estende il requisito a tre periodi d’imposta, aumentando l’intervallo di distacco richiesto.


Permanenza in Italia

  • Vecchio Regime: Esigeva un impegno minimo di due anni di residenza fiscale.

  • Nuovo Regime: Porta l’impegno a cinque anni, evidenziando la necessità di una maggiore stabilità del rientro in Italia.


Qualificazione Professionale

  • Vecchio Regime: Accessibile a lavoratori dipendenti, autonomi e sportivi professionisti, senza particolari requisiti.

  • Nuovo Regime: Riservato a lavoratori con alta qualificazione o specializzazione, come definiti dal D.Lgs. 108/2012. Ciò limita l’accesso a una nicchia più esclusiva.


Continuità Lavorativa

  • Vecchio Regime: Nessuna specifica restrizione sulla continuità con l’attività estera.

  • Nuovo Regime: Impone requisiti stringenti a chi lavora per lo stesso datore estero:

    • 6 anni di permanenza all’estero se non c’è stato precedente impiego in Italia.

    • 7 anni di permanenza all’estero se vi è stato precedente impiego in Italia.


💰 Benefici Fiscali: Ridimensionamento delle Agevolazioni


Riduzione della Base Imponibile

  • Vecchio Regime: Esenzione del 70% del reddito imponibile, elevabile al 90% per i trasferimenti nel Sud Italia.

  • Nuovo Regime: Riduce l’esenzione al 50%, senza più agevolazioni per il Sud Italia. Per famiglie con figli minori, l’esenzione può raggiungere il 60%.


Durata dell’Agevolazione

  • Vecchio Regime: Previste 5 anni di agevolazione, con estensione a 10 anni per chi soddisfaceva specifiche condizioni.

  • Nuovo Regime: Mantiene la durata base di 5 anni, ma l’estensione è limitata a ulteriori 3 anni per chi acquista un immobile residenziale in Italia entro 12 mesi dal trasferimento.


Limite di Reddito

  • Vecchio Regime: Nessun limite massimo.

  • Nuovo Regime: Introduce un limite di 600.000 euro annui. I redditi oltre questa soglia vengono tassati integralmente.


👥 Categorie di Lavoratori Interessati


Vecchio Regime

  • Applicabile a un’ampia gamma di soggetti: lavoratori dipendenti, autonomi e sportivi professionisti.


Nuovo Regime

  • Riservato esclusivamente a lavoratori con elevata qualificazione o specializzazione, escludendo in modo esplicito gli sportivi professionisti.


🗓️ Regime Transitorio: Protezione per i Trasferimenti del 2023


Per i soggetti che hanno trasferito la residenza fiscale in Italia nel secondo semestre del 2023, è prevista l’applicazione del vecchio regime a condizione che:

  • Siano stati iscritti all’anagrafe italiana entro il 31 dicembre 2023.

  • Per gli sportivi, abbiano stipulato il contratto entro la stessa data.


📊 Tabella Comparativa Regime Impatriati

Caratteristiche

Vecchio Regime

Nuovo Regime

Residenza estera pregressa

2 anni

3 anni

Impegno di permanenza in Italia

2 anni

5 anni

Riduzione base imponibile

70% (90% al Sud)

50% (60% con figli minori)

Durata agevolazione

5 anni + 5 (estensione)

5 anni + 3 (estensione)

Limite di reddito

Nessun limite

600.000 euro annui

Sportivi professionisti

Inclusi

Esclusi

Requisiti di qualificazione

Non richiesti

Elevata qualificazione


bottom of page