top of page
Studio Paci

Prima Casa 2025: Novità sulle Agevolazioni Fiscali e Tempi per la Vendita della Casa Precedente 🏠

Aggiornamento: 27 dic 2024

Introduzione 📘

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità per chi desidera acquistare una prima casa, ampliando le opportunità per i contribuenti e agevolando il passaggio tra proprietà immobiliari.

Tra le modifiche più rilevanti troviamo l'estensione del periodo concesso per la vendita della casa precedentemente acquistata con le agevolazioni "prima casa", che passa da 12 a 24 mesi.

Scopriamo nel dettaglio come queste misure possono semplificare il processo e quali requisiti devono essere rispettati.


Estensione del Termine per la Vendita della Casa Precedente 🕒

Dal 1° gennaio 2025, chi intende acquistare una nuova abitazione con le agevolazioni fiscali "prima casa" avrà 24 mesi per vendere o donare l'immobile precedentemente acquistato con gli stessi benefici.


Cosa Cambia?

  • Più tempo per vendere: In precedenza, i contribuenti avevano solo 12 mesi per alienare l’immobile precedente. Ora, grazie all’estensione, il termine raddoppia, offrendo maggiore flessibilità.

  • Riduzione dello stress: Questa misura consente di pianificare con più calma la transizione tra le due proprietà, evitando vendite affrettate.



Requisiti per Accedere alle Agevolazioni "Prima Casa" 📋

Per beneficiare delle agevolazioni fiscali, è essenziale rispettare alcuni criteri fondamentali.


Ecco i requisiti principali:


1. Categoria catastale dell’immobile

L’abitazione non deve rientrare nelle seguenti categorie:

  • A/1: abitazioni signorili

  • A/8: ville

  • A/9: castelli o palazzi di pregio storico


🔑 Gli immobili appartenenti a queste categorie sono considerati di lusso e, pertanto, esclusi dalle agevolazioni.


2. Residenza

L’acquirente deve avere o stabilire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto. Questo requisito garantisce che l’immobile sia effettivamente destinato a diventare l’abitazione principale del contribuente.


3. Proprietà di altri immobili nel Comune

Non è possibile essere proprietari esclusivi o in comunione con il coniuge di un’altra abitazione nello stesso Comune.



4. Proprietà di immobili sul territorio nazionale

L’acquirente non deve possedere altre abitazioni acquistate con le agevolazioni "prima casa" su scala nazionale, nemmeno in quota o in comunione legale.



Alienazione Postuma della Casa Precedente 🔄

L’estensione a 24 mesi riguarda esclusivamente i contribuenti che:

  • Possiedono un altro immobile acquistato con le agevolazioni "prima casa".

  • Devono venderlo o donarlo entro il termine stabilito per non decadere dai benefici fiscali.


Eccezioni Importanti⚠️

Se l’immobile posseduto si trova nello stesso Comune del nuovo acquisto, anche se non acquistato con agevolazioni, deve essere alienato prima di completare il nuovo acquisto.

In questo caso, non è possibile avvalersi dei 24 mesi per l’alienazione postuma.


Sanzioni per Mancata Vendita entro i Tempi Previsti 🚫

Non rispettare i termini per la vendita dell’abitazione precedente comporta la decadenza dalle agevolazioni fiscali.

Le conseguenze includono:

  • Pagamento delle imposte in misura piena sul nuovo acquisto.

  • Sanzione amministrativa del 30% sulle imposte dovute.


Bonus Prima Casa Under 36 🎁

Tra le ulteriori agevolazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, spicca la proroga del Bonus Prima Casa Under 36 fino al 31 dicembre 2027.

Questo incentivo prevede:

  • Esenzione dalle imposte di registro, ipotecarie e catastali.

  • Applicabile a giovani con un ISEE non superiore a 40.000 euro annui.



Tabella Riepilogativa delle Agevolazioni "Prima Casa" 📊

Imposta

Aliquota Ordinaria

Aliquota Agevolata

IVA

10%

4%

Imposta di Registro

9%

2%

Imposta Ipotecaria

Variabile

€200

Imposta Catastale

Variabile

€200

Vantaggi delle Modifiche Introdotte 🌟

Le novità introdotte nel 2025 offrono vantaggi concreti:

  • Maggiore flessibilità temporale per vendere immobili.

  • Riduzione dello stress per i proprietari.

  • Opportunità di accesso facilitato per giovani e famiglie.


Queste misure si inseriscono in una strategia più ampia volta a incentivare la proprietà immobiliare e a sostenere il mercato.


Conclusioni 📝

Le modifiche della Legge di Bilancio 2025 rappresentano un passo importante per rendere più accessibili le agevolazioni fiscali "prima casa".

Con tempi più ampi per la vendita degli immobili precedenti e incentivi aggiuntivi, i contribuenti hanno ora più strumenti per gestire il passaggio a una nuova abitazione senza pressioni e con maggiori benefici economici.


👉 Contattaci per ulteriori dettagli.

bottom of page